L’ECCELLENZA DELL’ARREDOBAGNO PER UNA CASA DA SOGNO

Immagine: 
Qualifiche dell'autore: 
socio di Ideagroup, Navolè di Gorgo al Monticano (TV)

Se lo slogan del Cersaie quest’anno era “A space for architectural design” (ovvero un luogo in cui gli spazi archi tettonici trovano infinite declinazioni), voi siete riusciti a interpretarlo in gran de stile, allestendo due spazi espositivi contigui per raccontare le anticipazioni 2025 ideate per la stanza da bagno, da una parte, e quelle per il wellness e l’outdoor, dall’altra: un vero viaggio nell’eccellenza dell’arredobagno. Ci par la delle principali novità?

Partiamo dai mobili, con la nuova collezione Seventy, un restyling del la My Seventy Plus, che ci ha dato tante soddisfazioni in sedici anni di vita: abbiamo incrementato le forme morbide e le superfici curve sui fianchi, che sono tornate di moda, replicando la sinuosità nei piani, a loro volta arricchiti da lavabi integrati dal design personalizzato che contribuisce all’unicità di ciascun progetto. Chiaramente, come tutti i nostri mobili, ha una componibilità enorme e si può scegliere fra ben tre altezze, un numero di larghezze quasi infinito, l’inserimento di nuovi marmi e di nuovi lavabi, con otto colorazioni in aggiunta alla nostra palette, che già ne comprende quaranta. E i clienti che preferiscono lo stile più geometrico possono scegliere anche l’anta dritta.

Le nostre collezioni iconiche (Dog ma, Cubik, ViaCondotti, Dolcevita) sono arrivate al Cersaie vestite di nuove finiture laccate (Verde Muschio, Talpa, Terracotta, Malva, Salmone), di un nuovo top in Corian e di un nuovo lavabo d’appoggio in marmo. In particolare, ha riscosso molto successo l’ultimo modello della collezione ViaCondotti, il can nettato, un mobile di un’eleganza straordinaria: nella composizione che abbiamo portato in fiera c’era no due lavandini su un piano d’appoggio in marmo pieno, una vera e propria scultura da un blocco unico, lavorato da Marmidea, la quinta azienda del nostro Gruppo.

È un valore aggiunto impagabile quello che offrite al cliente di poter abbinare materiali e colori e ottenere quindi un progetto coordinato: grazie alla costellazione delle cinque aziende che fanno parte del vostro Gruppo e sono specializzate ciascuna in un segmento (Idea, Blob, Aqua, Disenia, Marmidea), dal 1987, i vostri clienti e i loro architetti possono sbizzarrirsi nei progetti più eleganti e raffinati, spaziando dal design più innovativo alle intramontabili linee classiche, sempre con la possibilità di avere mobili su misura…

Infatti. Un altro esempio della versatilità delle nostre collezioni l’abbiamo fornito con l’esposizione di una grande composizione del mobile Dogma con la boiserie contenitiva Wall, una soluzione progettata da Riccardo Gava (art director di Ideagroup) inizialmente come moduli a terra capaci di ospitare accessori per la quotidiana cura di sé o di celare impianti (in occasione di ristrutturazioni o di restyling), che ora esce dal bagno e diventa elemento d’arredo e di contenimento nell’ingresso, nella zona living o nella camera da letto, da collocare in testata o per accoglie re piccoli oggetti e libri. È una soluzione di cui siamo fieri anche perché lo scorso novembre è stata premiata – insieme alla colonna doccia Libeccio, disegnata da Claudio Papa, di cui parleremo di seguito – agli Archiproducts Design Awards 2024, premio che celebra le eccellenze del design internazionale, selezionando i progetti più interessanti tra oltre 700 candidati. Tra le principali novità abbiamo presentato inoltre la collezione di vasche da bagno e lavabi Habe, realizzata in Khromalite, un materiale innovativo molto apprezzato per le sue superfici trasparenti e colorate di straordinaria lucentezza. Il Khromalite è una resina di nuova generazione, colorabile, resistente, versatile e particolarmente piacevole per le sue caratteristiche di trasparenza e lucentezza, disponibile in due finiture (liscia o satinata) e in cinque colori: Graphite, Amarena, Oceano, Verde Mare, Giallo Oliva.

Spostandoci nell’area wellness e outdoor, già l’anno scorso avevate pro posto le mini piscine e due doccioni da esterno disegnati da Claudio Papa, il Grecale e il Libeccio, quest’ultimo vincitore dell’ADI Ceramics and Bathroom Design Award nel 2023 e del Red Dot Award nel 2024, oltre che del citato Archiproducts Design Awards. A pro posito delle novità quest’anno che cosa può dirci? Quest’anno abbiamo incrementato l’offerta della Wellness Collection (sempre by Claudio Papa), portando novità che usciranno a gennaio sul mercato e che possono essere utilizzate all’interno o all’esterno: vasche da bagno, che possono esse re di varie forme, Airpool e Whirl pool; colonne doccia che completano la famiglia del Libeccio (oltre alla versione per vasche freestanding, abbiamo realizzato la semi-colonna e il set a incasso); Lumina, un braciere dal design moderno, progettato per l’uso con legna o inserto a bioetanolo, ideale per aggiungere un tocco di romanticismo e calore alle serate in giardino o in salotto; Solaris, un lettino prendisole pratico e funzionale, realizzato con tessuto tecnico colorato, un comodo piano d’appoggio estraibile da entrambi i lati e una struttura a densità varia bile per offrire il massimo comfort.

Ma la regina della Wellness Collection è stata certamente Aretusa, la vasca idromassaggio in Aquatek che unisce elevate prestazioni tecni che a un impatto estetico forte. Con le sue ampie superfici ben strutturate, il pratico mobile a giorno e le luci integrate: è un vero e proprio elemento d’arredo capace di offri re un’esperienza di idromassaggio Airpool e Whirlpool avvolgente e rilassante, in un ambiente di puro comfort. Non a caso è stata premiata con l’ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2024.

Ciascun nuovo prodotto che esce da casa Ideagroup raggiunge l’eccellenza…

Il nostro impegno è assoluto, ma soprattutto facciamo tanta ricerca e ci confrontiamo con i collaboratori dell’area commerciale, non lasciando mai l’invenzione in mano a una sola persona, per quanto geniale possa essere, perché non tutti i designer sono attenti al mercato. La nostra azienda ha trecento dipendenti da mantenere, quindi deve realizzare prodotti che siano belli, ma anche vendibili. Noi abbiamo la fortuna di riuscire a combinare il design, l’innovazione e le richieste che arrivano dal mercato. Ecco perché negli ultimi anni non abbiamo mai sbagliato un prodotto.

Lo scorso 16 aprile, a pochi passi da Brera, ha aperto le porte “Spazio Milano”, il vostro splendido showroom dedicato ad architetti e progettisti che cercano ispirazione per arredare la stanza da bagno contemporanea e gli ambienti destinati al wellness…

Riccardo Gava (art director del nostro brand) ha progettato questo spazio di oltre 300 metri quadrati che si sviluppa su tre livelli, situato in uno dei palazzi storici più belli di via Manzoni.

I privati con i loro architetti, aiutati da Louis e Giulia – due giovani architetti eccezionali, che hanno alle spalle esperienze importanti di gestione di showroom a Milano –, hanno la possibilità unica di “giocare” con campionari di grandi dimensioni e rendere visibile il loro progetto bagno con un rendering immediato. Chiaramente, lo show room non fa vendita diretta, ma svolge un servizio di appoggio per i rivenditori della Lombardia, che mandano lì i loro clienti quando non hanno in negozio un determinato prodotto per motivi di spazio. Ma è anche un punto d’incontro per gli stranieri che arrivano a Milano in cerca delle novità made in Italy e, stando nella stessa città, riescono a visitare più marchi di altissimo livello. A noi serviva proprio questo: avere una vetrina in una città che ormai è la capitale industriale d’Italia nella moda, nel design e nei settori più importanti dell’economia e della finanza.

La clientela è molto contenta e riceviamo tanti complimenti per l’accoglienza e la collaborazione dei nostri due architetti, e anche questo aiuta perché quando arrivi in un posto e ti fanno sentire a casa è tutta un’altra cosa.

Con Ideagroup sei sempre a casa. E che casa!