UN “APPRENDITORE” PER LA PROGETTAZIONE DEL NOSTRO GIARDINO

Lei ha curato il magnifico allestimento floreale offerto dal Garden Vivai Morselli all’evento che si è tenuto nella sede modenese di Confindustria Emilia Area Centro il 21 novembre scorso (L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI), organizzato in collaborazione con i Giovani Imprenditori della stessa territoriale, i cui atti sono pubblicati in questo numero della rivista. Quali sono state le sue riflessioni in merito al tema, considerando che lei rappresenta la terza generazione, e qual l’eredità intellettuale, l’apporto particolare e specifico che lei dà in azienda?
Fin dal mio ingresso ho cercato di dare un apporto in termini d’innovazione, sempre nel solco della tradizione, della competenza e dell’esperienza ultra-quarantennale della mia famiglia e dei colleghi che lavorano con noi da tanti anni. Dopo essermi laureato come agronomo paesaggista, landscape e outdoor designer, ho dato un grande impulso alla progettazione del verde pubblico e privato, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie, che consentono di visualizzare su grandi schermi rendering molto fedeli del progetto, quindi di fare immergere il cliente nell’ambiente da realizzare, facendogli immaginare le sensazioni legate ai colori, ai suoni e ai profumi che il suo spazio verde potrà regalargli. Progettare vuol dire innanzitutto ascoltare il racconto del cliente per capire i dettagli dell’opera che egli desidera. Ma l’ascolto è essenziale anche verso i colleghi che collaborano alla messa in opera del progetto e hanno dimestichezza con le piante e con i materiali da utilizzare, sanno come rispondono e se sono adatti allo scopo cui dovrebbero servire all’interno di ciascun progetto. Per questo, anche a partire dall’evento di novembre in Confindustria, ho coniato un nuovo termine: anziché imprenditore, mi definirei “apprenditore”, ovvero una persona che apprende ascoltando ciò che dicono coloro che incontra ciascun giorno – i genitori, i collaboratori, i clienti, i fornitori e altri stakeholders – per farne tesoro e svilupparlo nell’azienda e sul territorio.
Questa si chiama restituzione in qualità…
Sempre a proposito d’innovazione, abbiamo depositato un progetto all’avanguardia di ampliamento di 1500 metri quadri del punto vendita, che prevede l’installazione di pannelli solari sul tetto, secondo il criterio dei Parchi Agrisolari, la raccolta e il recupero delle acque piovane trami te bancali tecnologici, la gestione dei f lussi anche da remoto tramite cellulare e lo sfruttamento dell’energia solare, sia per il riscaldamento e il raffreddamento delle aree di lavoro sia per le esigenze energetiche dell’azienda. In pratica, fra qualche anno, il Garden Vivai Morselli sarà completamente indipendente dal punto di vista energetico e ridurrà al minimo la sua Carbon Footprint. Inoltre, mio fratello Gianluca Morselli, che è un ingegnere energetico, sta progettando una centrale a cippato, che utilizza lo scarto delle potature per riscaldare le serre e questo ci consentirà di giungere al quasi totale assorbimento delle emissioni di CO2.
E, allora, chi potrà definirsi più green di voi?
La nostra famiglia ha l’opportunità di avere in casa un professionista come mio fratello, in grado di sviluppare questo tipo di progetto, che oggi è richiesto da tante aziende, ma magari non riescono a trovarlo, quindi a maggior ragione noi dobbiamo scommettere sul green. Tra l’altro, la misura Parco Agrisolare (citata nel PNRR Missione 2, componente 1, investimento 2.2), nella quale s’inserisce il nostro progetto, ha come obiettivo l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine d’incentivare la transizione energetica delle aziende agricole produttive, escludendo l’utilizzo di suolo.
È bello sapere che i meravigliosi fiori e piante che i vostri clienti possono scegliere in una varietà immensa nascono e crescono alla temperatura ideale, senza alcun impatto per l’ambiente. E così tutti gli altri prodotti delle altre vostre attività di frutticultura e floricultura. Il vostro Garden è un tripudio di colori e di forme, un vero paradiso terrestre…
Grazie a tanta cura nella ricerca siamo riusciti a selezionare un’ampia varietà di fiori in vaso o recisi. Da noi i clienti trovano petali, di ogni forma e colore, curati in ogni sfumatura, e ben cinque fioristi sono a loro disposizione per preparare composizioni originali di fiori, sia veri sia sintetici: profumi e colori per ogni stagione, re gali preziosi per ogni occasione.