Elisabetta Brunelli

  • La cultura liberale consente una valutazione precisa dei problemi per ché le sue considerazioni muovono da un approccio pragmatico, cioè dal fare. In Italia i liberali hanno attraversato un momento in cui non erano pronti a confrontarsi con quelle che erano le gran di ideologie, non tanto il comunismo contro cui gli effetti di reazione sono stati più immediati, quanto soprattutto con il socialismo. Abbiamo visto, per esempio, a cosa ha portato nella pratica il concetto di uguaglianza, così come sostenuto da Rousseau o da Proudhon.