Nel luogo comune il concetto di eredità si forma a partire dall’idea di morte, e dunque si sovrappone all’idea di successione: è erede chi succede nel possesso dei beni a chi muore. In questo si definisce il “passaggio generazionale”: a chi passano i beni, per esempio le aziende, alla morte del titolare. Ma questa è la questione del trapasso, non dell’eredità: i beni sono...
-
DI UNA GENETICA SENZA EREDITARIETÀ
-
L’EREDITÀ INTELLETTUALE DELL’IMPRESA
Che destino avrà la mia azienda dopo di me?”. È una questione essenziale perché indica che in quell’azienda c’è una domanda di qualità, non solo da parte dell’imprenditore, ma da parte di ciascuno, e non una volta per tutte, perché il viaggio dell’azienda è costante, non è fatto di passaggi, rotture e cambiamenti.
Ciascuno dà il suo apporto al viaggio...
-
“PASSAGGIO GENERAZIONALE” O FORMAZIONE DI NUOVI IMPRENDITORI?
Il tema di questo evento, L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI (Confindustria Emilia Area Centro, Modena, 21 novembre 2024), certa mente ha a che fare con il cosiddetto passaggio generazionale, ma anche con l’ingaggio e il coinvolgimento dei collaboratori. L’impresa è costituita da persone, da dispositivi, da processi, non è un oggetto che possa essere...
-
I GIOVANI: MOTORE DELLO SVILUPPO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Se è vero che nei prossimi dieci anni un’impresa su quattro in Italia rischia di non proseguire a causa del mancato “passaggio generazionale” (come suggeriscono i dati del XXI Rapporto di Unioncamere), quali sono gli interventi da mettere in atto nelle varie fasi del processo di integrazione in modo da accogliere il con tributo particolare di ciascuno sia nelle imprese...
-
“SONO UN RAGAZZO FORTUNATO”
Il mitico marchio storico Carrera Jeans è nato nel 1965, anno della fondazione dell’azienda da parte di Tito (suo padre), Domenico e Imerio (suoi zii), che hanno avuto l’intuizione di fare produrre alle industrie tessili nazionali il denim italiano, mentre prima il tessuto per confezionare i jeans veniva dall’America.
Nell’intervista...
-
PERCHÉ, COME E COSA L’IMPRENDITORE TRASMETTE AI FIGLI?
Oltre che presidente di TEC Eurolab, lei è presidente di EUROLAB (la federazione europea dei laboratori e organismi di certificazione), e vicepresidente di ASSO TIC, la corrispondente associazione italiana, quindi avrebbe tanto da raccontare dei dispositivi della parola che instaura in ciascuna di queste associazioni nazionali e internazionali. Ma nello specifico del...
-
L’OSPITALITÀ CHE GIOVA ALL’EREDITÀ
Clevertech Group, con sei filiali nel mondo (in Nord America, India, Francia, Asia del Sud, UK e Est Europa), si avvale di oltre 250 collaboratori e di tanti professionisti esterni, che lavorano in team per realizzare soluzioni integrate di fine linea per grandi industrie di settori come il food&beverage, l’home care, il pet food e il personal care.
... -
L’EREDITÀ INTELLETTUALE DI GIOVANNI MONDINI
La G. Mondini S.p.A. è stata fondata nel 1972 da suo nonno, Giovanni Mondini, di cui lei sta valorizzando l’eredità intellettuale in un libro, che presto sarà dato alle stampe. Suo nonno non è stato soltanto un imprenditore, pioniere nel suo settore, ma ha fatto tanto per la comunità e per le famiglie dei suoi collaboratori. Basti pensare che è stato sindaco per dieci anni...
-
INNOVIAMO NELLA CONTINUITÀ
La SIT (Società Italiana Tecnospazzole), nata nel 1908 in seguito all’acquisizione del Pennellificio Bolognese (le cui radici risalgono al 1662), è giunta alla quinta generazione con lei e i suoi due fratelli, Alessandro e Marco. Ma la vostra famiglia annovera antenati illustri anche in ambito sociale e politico come Giovanni Battista Acquaderni…
... -
PROMUOVIAMO L’INCONTRO FRA MANAGER, IMPRENDITORI E GIOVANI
In questo convegno (L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI, Modena, 21 novembre 2024) discutiamo di un nuovo approccio al cosiddetto “passaggio generazionale”, in cui non si tratta di passaggio del testimone, ma dell’eredità intellettuale, ovvero della particolarità con cui ciascuno dà il suo apporto per il proseguimento, l’innovazione e la riuscita...
-
QUATTRO GENERAZIONI ISPIRATE DALL’AMORE PER L’AZIENDA
Nata nel 1960, l’Elettromeccanica Tironi è un mito in tutto il mondo: già alla fine degli anni settanta vendeva le sue macchine a Taiwan e aveva un distributore inglese per gli USA e il Canada. In realtà suo nonno Carmelo lavorava nell’elettromeccanica fin dagli anni venti, mentre suo padre Luciano è scomparso quando lei ave va soltanto quattordici anni. Oggi l’azienda è...
-
ERCOLE MARELLI: L’IMPRENDITORE INATTESO
“Desideriamo che si sappia come è fatta la nostra casa di lavoro, qual è la nostra organizzazione tecnica e commerciale, su quali capisaldi è fondata la nostra riuscita”, scrive Ercole Marelli nella monografia d’impresa pubblicata nel 1912, che lei ha analizzato nel suo libro L’imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911) (Cierre Edizioni, 2024). Il...
-
133 ANNI DI MARELLI: UN’EREDITÀ INTELLETTUALE IMPAGABILE
Dal 2001 voi avete deciso di veicolare lo storico marchio Marelli 1891, mettendo a frutto l’esperienza di vostro padre, Giorgio Tosetti, che è stato protagonista dei successi della Marelli nel mondo. Una bella eredità, per collegarci al tema dell’evento L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI (Confindustria Emilia Area Centro, sede di Modena, 21...
-
L’ESPERIENZA PROCEDE DALLE RELAZIONI
Il tema che attraversa questo numero della rivista è dedicato all’eredità intellettuale, come eredità che si acquisisce lungo l’esperienza in atto. Lei ha intrapreso la strada dell’impresa nell’Italia degli anni settanta, in una fase in cui l’acciaio era sinonimo di civiltà. Oggi il Gruppo S.E.F.A. Holding è leader nella commercializzazione di acciai speciali, leghe e...
-
OCCORRONO IMPRESE SOLIDE E COLLABORATORI COMPETENTI
Lei interviene da quindici anni nell’azienda di famiglia, S.E.F.A. Acciai, che ha ereditato la migliore tradizione siderurgica europea a partire da gli acciai speciali prodotti nella storica acciaieria Uddeholm, oggi voestalpine. Quali sono stati i primi approcci con la siderurgia?
Sono entrato in S.E.F.A. Acciai intorno ai quattordici anni,...
-
UN PASSO ALLA VOLTA E CE LA FAREMO
TIG, Titatanium International Group, è oggi leader in Europa nella fornitura di titanio, leghe a base di nichel e materiali aerospaziali nei mercati di fascia alta, con certificazioni e fatturati di alcune decine di milioni di euro che testimoniano la qualità dei materiali e dei servizi che offrite. Dal 1999 TIG è un’eccellenza italiana che, con meno di trenta...
-
GUARDIAMO AL FUTURO CON GLI OCCHI DEL NOSTRO PASSATO
Lo scorso 15 novembre la vostra azienda, alla soglia dei settant’anni, ha ricevuto il premio Paolo Mascagni, promosso da Confindustria Emilia Area Centro, in collaborazione con “Il Resto del Carlino”, e assegnato alle “imprese che crescono”, in memoria dell’imprenditore scomparso nel 2011, testimone fervente del ruolo dell’industria nello sviluppo del territorio…
... -
COME L’ESPERIENZA SI FA EREDITÀ
Accanto alle nuove politiche per la mobilità sostenibile il cosiddetto “passaggio all’elettrico” sta comportando anche la perdita di migliaia di posti di lavoro. Meno noto è che la base di queste politiche ambientali è già riscontrabile nei discorsi che alcuni politici del Nord Europa hanno tenuto nei primi anni del Novecento. Lei che ha fondato il Gruppo industriale Palmieri...
-
LAVORIAMO PER COSTRUIRE LA CASA DEI VOSTRI SOGNI
Percorrendo la provinciale che s’inerpica nell’Appenino Modenese fino ai quasi novecento metri di altitudine di Montese, si ammirano boschi di querce e castagneti secolari, campi coltivati, prati verdi e casolari. Man mano che ci si avvicina al paese s’intravede la bella Rocca con la sua torre che fu dei Montecuccoli e che dal XII secolo domina l’intera Valle del Panaro....
-
LA NOSTRA EREDITÀ È PAESAGGISTICA
Sono sempre di più i nuovi soci che partecipano alla crescita del Club Deal bolognese Rerum Capital, novità assoluta nel mercato immobiliare italiano. Fra questi anche diverse generazioni di nonni e nipoti che trovano nell’immobiliare a vostra firma nuove occasioni per investire insieme nei progetti di rigenerazione urbana. Quali sono le testimonianze che avete raccolto...
-
NON ABBIAMO ALTERNATIVE ALLA RIUSCITA
Nel 1972, quando lei ha fondato l’Officina Meccanica Mongiorgi Raffaele, divenuta MWM nel 1976, fra le prime aziende d’Europa che operano nel mercato di nicchia della produzione di attrezzature per la riparazione delle plastiche, per l’automotive in particolare, era intervenuta la nonna a darle una mano, poi sua moglie, Alessandra, e, man mano, i suoi figli. Oggi Lamberto...
-
L’EREDITÀ DELL’AZIENDA NEI MIEI FILM
L’eredità intellettuale di MWM è intervenuta per lei ascoltando i racconti di suo padre intorno all’azienda, ma è proseguita trovando nell’attuale dell’esperienza il modo di dare il suo apporto pragmatico. Oggi lei lavora accanto a suo padre e certamente il suo percorso non è stato facile…
Dipende dai punti di vista. Mio padre sembra convinto...
-
UN “APPRENDITORE” PER LA PROGETTAZIONE DEL NOSTRO GIARDINO
Lei ha curato il magnifico allestimento floreale offerto dal Garden Vivai Morselli all’evento che si è tenuto nella sede modenese di Confindustria Emilia Area Centro il 21 novembre scorso (L’eredità intellettuale dell’impresa nell’era dell’AI), organizzato in collaborazione con i Giovani Imprenditori della stessa territoriale, i cui atti sono pubblicati in questo...
-
L’EREDITÀ DELL’ESPERIENZA IMMOBILIARE
Santo Stefano Immobiliare è divenuto un riferimento sicuro per coloro che cercano di orientarsi nel mercato immobiliare. Ma, a proposito del tema di questo numero, L’eredità intellettuale, lei, che è anche un armatore appassionato di nautica, può raccontarci qualche aneddoto intorno a questo tema?
Certamente. Nella tradizione popolare dei...
-
OCCORRE TRAMANDARE, NON SOLTANTO INSEGNARE
Con l’esperienza di quasi quarant’anni nel settore dei servizi agli anziani, Villa Giulia è riconosciuta fra le prime Case di Residenza per Anziani (CRA) a livello nazionale e ha ricevuto vari premi per la qualità dei servizi offerti. Ma Villa Giulia è anche il frutto della scommessa di una donna, Filomena Salieri, che, insieme al marito, ha saputo trasmette re l’eredità...