Proprietà intellettuale

  • Il titolo di questo numero del giornale è Il tempo pragmatico, ovvero il tempo del fare e dell’innovazione. In un’epoca in cui i mercati e le tecnologie sono in continua trasformazione, in che modo la proprietà intellettuale assume un’importanza strategica come investimento a medio e lungo termine? Se consideriamo per esempio il settore agroalimentare, il nostro paese e la nostra regione vantano realtà industriali di primissimo livello ed eccellenza, con un mercato internazionale consolidato, spesso ancora di proprietà delle famiglie che le hanno fondate. Realtà che hanno

  • Nelle vostre sedi di Modena, Perugia e Milano lavorano professionisti che, con grande competenza ed esperienza, s’impegnano al massimo per ottenere, mantenere, valutare e tutelare beni immateriali – brevetti, marchi, design e diritti d’autore – e per “far volare le idee vincenti” dei clienti, come recita il vostro slogan. Alcuni dei professionisti sono suoi partners. Con quali funzioni? Da alcuni anni ho la fortuna di poter affidare con serenità la gestione della nostra sede di Modena ai miei tre soci ingegneri – Emanuele Luppi, Daniele Grana e Filippo Zoli – che ormai sono in grado

  • Questo numero del giornale s’intitola La vera cura. Quanta cura occorre nella redazione di una relazione brevettuale e perché? I rischi di contraffazione sono sempre più diffusi in tutti i settori di attività, di conseguenza gli studi di consulenza in proprietà industriale sono sempre meglio strutturati per fornire ai propri clienti un servizio di sorveglianza efficiente e puntuale attraverso l’ausilio di banche dati internazionali sempre più evolute.

  • La dittatura del relativismo ha avuto come successore la dittatura del pensiero unico. Ormai i giornali cantano lo stesso ritornello, diffondono, per esempio, l’idea che la proprietà immobiliare sia una proprietà statica, che vive di rendita, come vuole la teorizzazione marxista.
    Noi, invece, constatiamo come la proprietà, tanto più in questo momento, non sia mai acquisita, ma vada riconquistata giorno per giorno, come si dice della libertà.
    Lo constatiamo sulla nostra pelle, perché ciascuno di noi avverte sulla propria pelle la tassazione.
    Ebbene, il pensiero unico vuole la

  • “Quando ci impegniamo al 100 per cento e facciamo tutto quello che è possibile e anche di più… quando lavoriamo come matti per raggiungere il massimo, senza avere abbastanza tempo, senza avere le risorse, senza avere l’esperienza… Se alla fine otteniamo l’80 per cento, io sono contento”. Incomincia così la Storia di un sogno (edizioni Arteimmagine) del bambino che voleva costruire l’auto più bella del mondo e che, nel 1999, presenta la Zonda C12, il suo ottavo progetto che, come tutti gli altri, è dedicato alla moglie Cristina.

  • È il 15 gennaio 1924 quando incomincia la grande avventura dei fratelli Ducati: Adriano, con “poca università e molto laboratorio”, riesce ad attivare il primo collegamento radio a onde corte con gli Stati Uniti grazie alle apparecchiature da lui costruite. L’invenzione che dà l’avvio all’attività produttiva, nel 1925, è il condensatore dielettrico a mica per circuiti radio. I tre fratelli Bruno, Adriano e Marcello Cavalieri Ducati raggiungono insieme appena cinquant’anni, quando, nel 1926, viene battezzata la “Società Scientifica Radio Brevetti Ducati” (SSR), che, in meno di dieci anni

  • Fondatore di Arteria, leader nei servizi d’imballaggio, movimentazione, trasporto e installazione di opere d’arte per conto di musei, gallerie, case d’asta e istituzioni di rilevanza mondiale e di artisti e collezionisti in Italia e all’estero, è anche artefice del nuovo progetto dedicato ai beni di rilevante valore storico e artistico con l’apertura in Italia del primo modello di impianti-fortezza mai realizzato nel mondo, lungo un’esperienza ultraquarantennale nell’ambito della logistica internazionale…

  • Negli ultimi anni, in cui le imprese hanno dovuto affrontare le difficoltà estreme provocate dalla crisi mondiale, abbiamo avuto la prova che, per rilanciare il proprio business e giungere alla riuscita, occorreva soprattutto alimentare e tutelare il proprio patrimonio intellettuale. Non a caso, i vostri clienti, indipendentemente dalla loro dimensione – grandi, medie e piccole aziende –, hanno continuato a investire in ricerca e innovazione per conquistare nuovi mercati.
    In che modo la vostra consulenza sui diritti di proprietà industriale ha contribuito negli ultimi anni a

  • Nell’ambito delle attività volte a favorire l’internazionalizzazione delle imprese modenesi, Palatipico Modena e PROMEC Azienda Speciale della Camera di Commercio di Modena, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Costaricense di San Josè, hanno partecipato all’evento EXPO ITALIA 2013, che si è svolto a San Jose (Costa Rica) dal 7 al 10 ottobre 2013. Qual è stata l’accoglienza per i prodotti agroalimentari DOP e IGP modenesi?

  • Mentre erano in corso le Olimpiadi, domenica 5 agosto alle 19.00 è stata inaugurata al centro di Convent Garden, nella strada più antica di Londra, la Goodwin’s Court, la manifestazione Benvenuta Italia Street. Lei era presente al taglio del nastro, in qualità di coordinatore del Consorzio Piacere Modena, insieme a Giovanni Pellerito, ideatore e produttore di Benvenuta Italia, al famoso chef Pino Ragona e a una madrina d’eccezione, Darcy Marquardt, la canoista canadese medaglia d’argento proprio a Londra…