Cercando l’immagine di una casa per il manifesto di questo convegno, La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza (Bologna, 29 ottobre 2024), non ero soddisfatto: l’iconografia proposta da Adobe Stock presentava case con giardino, villette in montagna, palazzi e grattacieli. Era tutto bello, ma favolistico, ideale. Quando però ho visto la foto che poi è...
-
IL CIELO, LA MANO, LA CASA
-
UNA CASA SENZA EGUALI
Casa, dal latino casa, casae, capanna, dall’accadico kašû, ksū, copertura, e poi ombra, tenda; anche castrum, accampamento, fortezza, riparo, e castellum, che, come diminutivo di castrum, trae il nome dalla famiglia che ne è proprietaria, per cui la dinastia risulta il casato o la casata, ovvero il cognome della famiglia...
-
LA BATTAGLIA PER LA PROPRIETÀ È UNA BATTAGLIA PER IL DIRITTO
Il mio ultimo libro, intitolato La proprietà sotto attacco (edito da Liberilibri), non tratta specificamente la proprietà immobiliare, ma la proprietà in senso lato. Nel titolo si evoca l’esigenza di operare a difesa della proprietà. Perché mai, nel 2024, si dovrebbe però difendere la proprietà?
Di ragioni ve ne sono tante. Grazie alla...
-
SALVAGUARDIAMO LA PROPRIETÀ DELLA NOSTRA CASA E IL SUO UTILIZZO
Il mio intervento in questo convegno (La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza, Bologna, 29 ottobre 2024) non procede tanto dalla mia sapienza o dal mio pensiero quanto piuttosto dalla mia esperienza, soprattutto in qualità di presidente della Confedilizia, l’Associazione storica della proprietà immobiliare nata nel 1883.
Incomincio...
-
LA PROPRIETÀ, COROLLARIO DELLA LIBERTÀ
La cultura liberale consente una valutazione precisa dei problemi per ché le sue considerazioni muovono da un approccio pragmatico, cioè dal fare. In Italia i liberali hanno attraversato un momento in cui non erano pronti a confrontarsi con quelle che erano le gran di ideologie, non tanto il comunismo contro cui gli effetti di reazione sono stati più immediati, quanto...
-
UN NUOVO MODO D’INVESTIRE NELLA PROPRIETÀ IMMOBILIARE
Ho molto apprezzato il libro di Carlo Lottieri, La proprietà sotto attacco (Liberilibri), anche se non posso dire di condividerne tutti gli spunti critici, ma l’afflato generale è molto convincente.
Lottieri scrive: “Non c’è libertà senza proprietà”, e prosegue affermando che la ricchezza è una maniera di espandere il controllo sulla natura,...
-
IL GUSTO E LA QUALITÀ DELL’ABITARE
Ringrazio l’amico e socio Luca Pu lega per avermi dato la grande opportunità di partecipare alla Rerum Capital Building, anche perché, per portare avanti la sua iniziativa, non si è rivolto a un ingegnere o a un architetto, ma a un geometra, con buona pace dei colleghi. Da quel momento la responsabilità assunta ci ha portato a prendere tante decisioni, a cominciare da piccoli...
-
VILLA GIULIA, L’ACCOGLIENZA È DI CASA
Avrei dovuto partecipare a questo convegno dal titolo La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza (Bologna, 29 ottobre 2024) collegandomi da remoto da Manhattan, dove avrei dovuto recarmi qualche giorno fa. Poi, è arrivata l’alluvione e oggi sono qui per sta re insieme a voi, pur facendo molti sacrifici perché la nostra struttura, la Casa Residenza per Anziani Villa...
-
NOVA ELEVATORS: COME ELEVIAMO LA QUALITÀ DELLA VITA
Con oltre 22 milioni di fatturato e una storia che affonda le proprie radici nell’Italia della seconda metà degli anni sessanta, Nova Elevators è oggi leader mondiale nella produzione di piattaforme elevatrici di design prodotte su misura, con un’ampia gamma di finiture e accessori, frutto della migliore tradizione meccanica emiliana. Com’è incominciata la sua avventura...
-
L’IMPRENDITORE: LA VERA PROPRIETÀ SOTTO ATTACCO
Questo numero della rivista pubblica gli interventi del dibattito suscitato dal libro di Carlo Lottieri, La proprietà sotto attacco (Liberlibri).
A partire dalla sua funzione di vice presidente nazionale di Piccola Industria Confindustria, lei ritiene che anche l’impresa in Italia stia divenendo una proprietà sempre più esposta agli...
-
NESSUNA CASA SENZA AMBIZIONE
A proposito del titolo di questo numero della rivista, La casa. La proprietà, l’in vestimento, l’accoglienza, la proprietà privata è stata spesso identificata con il risultato dell’“ingiusto profitto” ricava to dallo “sfruttamento capitalistico della forza lavoro”, quanto meno a partire dalla pubblicazione del Manifesto del partito comunista (1848). Chiaramente, Marx e...
-
L’AZIENDA: LA NOSTRA SECONDA CASA
Nel suo libro L’imprenditore inatteso. Marelli: i primi vent’anni (1891-1911), Mario Magagnino nota che già nel 1905 per Ercole Marelli era importante la fabbrica “piena di luce”, mentre “tale idea troverà attuazione nel progetto di Adriano Olivetti solo alla fine degli anni quaranta del Novecento”. Per un imprenditore che ha contribuito alla nascita dell’...
-
L’ACCOGLIENZA DELL’IMPRENDITORE
In Italia molte imprese sono nate nel garage, nella cantina o nel sottoscala della casa, la casa bottega. Oggi la particolarità di queste aziende è costituita dalla produzione di manufatti eseguiti a misura delle richieste del cliente. In questi casi di qualità, la casa è divenuta casa di produzione e non ha nulla di domestico. Anche la vostra impresa ha mosso i primi...
-
QUALE CASA, QUALE ACCOGLIENZA, NELLA FAMIGLIA, NELL’IMPRESA, NELLA NAZIONE
Nel suo libro La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali), lei rende partecipe il lettore della sua esperienza in vari contesti della vita e, dal suo racconto, si evince che il suo approccio è sempre lo stesso, in famiglia, in azienda o con gli amici: c’è una base intellettuale che le consente di vivere in ciascun ambiente e in ciascun ambito...
-
ACCOGLIENZA È ANCHE RISOLVERE IL PROBLEMA DEL CLIENTE
Nato nel 1972, il Gruppo Palmieri è oggi partner di tutti i più importanti player internazionali, a cui fornisce la progettazione e la produzione di macchine e particolari in acciai legati per l’industria di scavo di tunnel, in particolare, ma anche per i settori dell’automotive, dei riduttori e per altre applicazioni. Attualmente in quali...
-
LA TRASFORMAZIONE È CULTURALE: NESSUNA POLITICA PUÒ IMPORLA
Il tema di questo numero della rivista è La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza. Soprattutto in una realtà industriale come Clevertech Group, che mantiene il fulcro della sua governance nella famiglia del fondatore, l’accoglienza e l’ospitalità verso i clienti provenienti da tutto il mondo, così come verso i fornitori e i collaboratori, sono...
-
GIOCO E INVENZIONE: COME UN’AZIENDA DIVIENE CASO DI VALORE
Con 160 giovani talenti, tecnici e ingegneri che lavorano nella vostra azienda, voi siete noti come “collaborative innovators” per le imprese che affiancate come veri e propri partner. Pur essendo una realtà nata nel 1996, che lavora in stretta collaborazione con i principali player industriali in vari settori, in Italia e in altri paesi, avete mantenuto un approccio che...
-
NON RINUNCIAMO ALLA PROPRIETÀ DELLE NOSTRE INDUSTRIE
A proposito del tema di questo numero della rivista, La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza, la casa è anche l’azienda come casa di produzione: più che un luogo, un “tempo” in cui le cose si fanno secondo l’occorrenza e in modo opportuno. Eppure, continua a prevalere spesso un’ideologia ottocentesca che considera la proprietà privata, e in particolare l’...
-
COME HO “INVENTATO” LE CASE PIÙ BELLE DEL MONDO
Da dove viene quel magnifico tavolo che illustra con intarsi a scagliola la storia di Ulisse? E quel bellissimo sofà animalier con la spalliera a forma di ali? Mobili, lampade e oggetti decorativi fuori dal comune nel vostro showroom non sono soltanto prodotti, ma raccontano una storia e sono frutto di una ricerca che lei porta avanti da oltre mezzo secolo. Una storia che...
-
L’ECCELLENZA DELL’ARREDOBAGNO PER UNA CASA DA SOGNO
Se lo slogan del Cersaie quest’anno era “A space for architectural design” (ovvero un luogo in cui gli spazi archi tettonici trovano infinite declinazioni), voi siete riusciti a interpretarlo in gran de stile, allestendo due spazi espositivi contigui per raccontare le anticipazioni 2025 ideate per la stanza da bagno, da una parte, e quelle per il wellness e l’outdoor, dall...
-
LA CASA, LA CITTÀ: LA SALUTE E IL PIACERE DEL VERDE
Una grande varietà di colori, profumi e sensazioni ci avvolge entrando in quel Garden delle meraviglie che fa risuonare il nome Morselli da quarant’anni in tutta la provincia di Modena, e non solo. Lei rappresenta la seconda generazione nella proprietà dell’azienda?
In realtà, se consideriamo che l’azienda è stata fondata negli anni quaranta da...
-
QUANDO UN RISTORANTE DIVIENE LA NOSTRA CASA
A proposito del titolo di questo numero della rivista, La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza, possiamo dire che siamo in tema fin dal primo momento in cui varchiamo la soglia del Ristorante Belvedere da Danilo: il cliente è accolto con un sorriso autentico, non soltanto da lei, ma anche dal suo staff, che ha imparato a far sentire ciascun ospite a...
-
LA CURA ESIGE L’ACCOGLIENZA
Come mai le strutture sanitarie private vengono chiamate “Case di cura”?
Le strutture private hanno una de nominazione prevista dalla normativa vigente e specificatamente dall’articolo 51 della legge 132 risalente al 1968, quindi le strutture come la nostra per esercitare l’attività che stanno svolgendo da sempre hanno dovuto precedere la...