Dopo gli anni segnati dal Covid-19, mai come ora il turismo, nazionale e internazionale, sembra premiare le città d’arte e di cultura italiane, con un fatturato di decine di miliardi di euro, in netto aumento. Si parla così di turismo culturale, di turismo patrimoniale, di turismo artistico che proverebbero l’interesse degli abitanti del pianeta per la bellezza delle...
-
FRANCESCO SABA SARDI, L’ARTE E LA TESTIMONIANZA CIVILE
-
LA FOLLIA, LA SCRITTURA, I POTERI
La follia, la scrittura, i poteri è il titolo del convegno nazionale intorno alla sterminata opera di Francesco Saba Sardi, del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita. Fra i più straordinari ma anche fra i più misconosciuti autori del Novecento, Francesco Saba Sardi è autore di capolavori della saggistica come Sesso e mito, Nascita della follia...
-
LA PAROLA È LA NOSTRA CONDIZIONE ORIGINARIA
Francesco Saba Sardi è stato autore di ottanta opere e ne ha tradotte quasi settecento. È un autore di difficile classificazione, impossibile inserirlo nel novero delle discipline accademiche. È un autore scomodo, misconosciuto, la sua opera è complessa per la sua inafferrabilità. L’opera di Saba Sardi rimane un caso a sé, è un unicum e in questa particolarità risiede...
-
COME VIVERE SENZA L’IDEA DI DOMINIO
Ringrazio gli organizzatori del dibattito “La follia, la scrittura, il potere” per avermi fatto incontrare le opere di Francesco Saba Sardi, un autore che non conoscevo. Leggendo i suoi scritti, negli ultimi venti giorni, mi ha colpito molto la sua poliedricità. È stato in grado di tradurre da sette lingue, anche libri di grande letteratura e difficilissimi: un’impresa...
-
L’ANNUNCIAZIONE E L’OBBEDIENZA CIVILE
Per via dell’afasia e per via dell’alingua, per via della struttura linguistica che si scrive, è vano ogni tentativo di erigere un sistema sulla parola. Impossibile tradurre, trasmettere, trasporre soggettivamente, cioè secondo il modello sostanziale e mentale, quel che si dice, per riprodurre nel senso comune, nel luogo comune e nel consenso la realtà ideale: traduzione,...
-
L’EDUCAZIONE CIVILE
L’educazione secondo il discorso occidentale si basa sull’osservazione. Non a caso, la pedagogia raccomanda di “fare osservazione”. Dopo la mia tesi di laurea, dal titolo: Culture dei bambini nella prima infanzia. Un’esperienza di osservazione partecipante al nido, ho proseguito la mia ricerca esplorando le implicazioni del significante “osservazione”, mutuato dal metodo...
-
IL MUSEO DELLA COMUNICAZIONE G. PELAGALLI, UNA STRAORDINARIA TESTIMONIANZA CIVILE
Premiato e omaggiato nel mondo, sostenuto dall’amicizia che le hanno dedicato la principessa Elettra Marconi e i fratelli Ducati, lei ha ricevuto onorificenze e attestati di stima da parte di quattro Presidenti della Repubblica e da ministri di vari governi per la traversata che ha compiuto e che le ha consentito di costituire a Bologna il più importante museo della storia...
-
IL PREMIO ESTENSE: UN APPORTO ALLA CIVILTÀ DELLA SCRITTURA
Il 24 maggio scorso, nella sede ferrarese di Confindustria Emilia Area Centro, la giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Alberto Faustini, ha selezionato i quattro libri finalisti fra i 69 candidati alla 59° edizione del prestigioso premio giornalistico. A proposito del tema di questo numero della nostra rivista, L’esperienza civile, le eccellenze del giornalismo...
-
CINQUANT’ANNI DI ESPERIENZA NELLA SIDERURGIA
Con il dispositivo della parola la vita civile non si sistema nel canone sociale, non si mortifica, non si conforma all’ideale. Questo dispositivo non è mai lo stesso perché punta alla valorizzazione di ciascun atto che va in direzione della qualità. Della valorizzazione dell’atto, per esempio di quello fondativo dell’impresa, dà conto l’esperienza civile, tema di questo...
-
CHE COSA QUALIFICA UN’IMPRESA COME ESPERIENZA CIVILE
Fin dalla sua fondazione, nel 1990, TEC Eurolab ha sempre dato un contributo alla civiltà, non soltanto offrendo i servizi più innovativi di testing dei materiali alle industrie dei settori aerospaziale, aeronautico, automotive, biomedicale e meccanico, ma anche alimentando in modo costante le occasioni di parola con i collaboratori, i clienti, i fornitori, i...
-
LE INFRASTRUTTURE SONO INDICE DI CIVILTÀ
Da quando è nata la vostra azienda, nel 1971, poi divenuta Gruppo Palmieri Spa e oggi leader nei settori tunneling e drilling, l’industria manifatturiera ha attraversato grandi trasformazioni, richieste dalle esigenze dell’economia o dovute a crisi economiche o politiche. Ora è in atto una nuova fase di rinascimento industriale, soprattutto per quanto concerne la rete di...
-
I ROBOT “GENTILI” PER I DELICATI PACKAGING ECOSOSTENIBILI
In questo numero della rivista esploriamo il contributo che l’impresa può dare alla civiltà. Se, per esempio, consideriamo l’attenzione all’ambiente, Clevertech è andata sempre oltre le richieste delle normative cogenti in materia…
Noi perseguiamo da anni una politica interna di sostenibilità e educazione ambientale, diffondendo uno stile di...
-
IL MERITO È DELLA SQUADRA
Il vostro itinerario nel settore della riparazione delle carrozzerie auto insieme ai brevetti di MWM documentano come l’industrializzazione del prodotto non esclude la qualità, perché testimonia dell’esperienza in quanto esperienza civile, di arte e d’invenzione. Per questa via, procedendo per integrazione lungo l’itinerario particolare e non convenzionale, ciascuna...
-
OLTRE TRENT’ANNI DI RICERCA PER LA SALUTE DELLA NOSTRA TAVOLA
L’attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare sta crescendo sempre più nei paesi occidentali, man mano che aumenta l’incidenza di allergie, intolleranze e dismetabolismi come diabete, obesità, gotta, ipertensione e celiachia. Dal 1992 CerealVeneta dà un contributo alla salute, affiancando alla produzione di farine e semilavorati da cereali, semi e legumi la ricerca...
-
A BOLOGNA, LA BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’ALLUMINIO
Più di 80 relatori “Aluspecialisti” altamente qualificati provenienti da aziende, università e associazioni di oltre 30 paesi si sono dati appuntamento (come ormai avviene ogni due anni dal 1990) dal 19 al 23 settembre 2023 per presentare a un pubblico specializzato e internazionale le tecnologie e le applicazioni più innovative nel campo dell’alluminio. Aluminium Two...
-
VALORIZZARE LE IDEE: UN ATTO DI CIVILTÀ
La tutela della proprietà intellettuale e industriale dà un contributo importante alla civiltà e ciascun servizio che Brunacci & Partners offre alle aziende, soprattutto nelle province in cui ha una sede (Modena, Milano, Perugia, Trento), può essere definito un’esperienza civile, in quanto valorizza le idee, quindi l’innovazione e l’invenzione che alimentano la...
-
LE PMI SONO UN PATRIMONIO DI ARTE, DI SCIENZA, DI CULTURA DEL FARE
Esametal dà un apporto alla civiltà, non soltanto con le lavorazioni in alluminio e la produzione di silos installati in Italia, Europa, America, Africa, Asia e Oceania, ma anche con alcune innovazioni a vantaggio della salvaguardia dell’ambiente. Infatti, è stata la prima azienda in Italia ad aver realizzato i serbatoi criogenici in alluminio, utilizzati nello sviluppo...
-
IL TONO DECIDE DELLA RIUSCITA DELL’INCONTRO
Accumulare dati e conoscenze, questo è il modo comune di intendere l’esperienza. L’esperienza sarebbe qualcosa di sostanziale, quindi a partire dall’idea di avere o di non avere, utile a quantificarne il valore. Certamente, la gestione delle occorrenze della vostra impresa immobiliare tiene conto di un itinerario di quindici anni nel settore, ma non basta. L’esperienza è...
-
“C’È ANCHE DOMANI”, PAROLA DI ENNIO DORIS
Durante i periodi di crisi finanziarie molti media alimentano l’idea di fine, l’apocalisse, e fanno a gara per inasprire il clima d’incertezza diffuso, anziché fornire informazioni e analisi che contribuiscano alla lucidità dei cittadini e quindi alla loro capacità di prendere decisioni intelligenti. Che cosa fa Mediolanum per affiancare i clienti nei momenti più critici...
-
LA NUOVA TECNICA DI IMPLANTOLOGIA “FULL ARCH A CARICO IMMEDIATO”
Nei vostri Centri Odontoiatrici Victoria, i clienti possono dire addio alla dentiera e, soprattutto alle protesi che non stanno ferme e che fanno male, con la nuova tecnica di implantologia I.F.A. (“Full Arch a carico immediato”), che consente di entrare in ambulatorio la mattina con i propri denti vacillanti e uscire la sera con denti fissi nuovi su un’intera arcata. Può...
-
LA TERAPIA ANTALGICA PER LA QUALITÀ DELLA VITA
Che cos’è la terapia antalgica?
È una cura che consente di trattare pazienti con problematiche dolorose, generalmente causate da patologie croniche. La nostra Casa di Cura ha un’esperienza storica nel trattare il dolore cronico.
I pazienti affetti da dolore cronico afferiscono al nostro servizio tramite l’ambulatorio...
-
OTORINOLARINGOIATRIA, UNA SPECIALITÀ MEDICA IN COSTANTE AVANZAMENTO
Nell’intervista pubblicata nel n. 102 della rivista, lei ha tratteggiato un quadro molto interessante della sua professione, non ancorata ai classici stereotipi patologici e topologici e più propensa, grazie anche a nuove metodiche d’intervento, ad ampliare in modo significativo il proprio campo d’azione. Tra queste, c’è il vastissimo terreno dell’allergologia, in...