• LA VITA ARBITRARIA

    Quando, nell’atto di parola, non ci sono più la commemorazione o la rimemorazione proprie al cerimoniale, quando il sogno e la dimenticanza intessono il racconto che trae al valore delle cose, senza più l’azione che tutto ordina e l’inazione con cui tutto è ordinario, quando la festa è festa della vita, in cui gli algebrismi della genealogia del senso e le geometrie dell’...

  • LA POESIA, VERITÀ SENZA SAPERLO

    Giornalista, inviato speciale, autore di una cinquantina di libri, tra prosa e poesia, per adulti e per ragazzi: la sua vita è intessuta dalla parola e dalla scrittura, nelle più varie forme. Come si combinano il percorso del giornalista con la scrittura del poeta?

    Ho seguito il motto, periglioso e sfavillante, indicatomi, tanti anni fa, dallo...

  • L’ORIGINE DELLE COSE NON SI PERCEPISCE MAI

    L’atto arbitrario è l’atto libero dal condizionamento sociale ed economico. Il cinema ha regole che concernono la produzione e le esigenze del botteghino, oggi chiamate anche le esigenze del circuito televisivo, e che spesso condizionano pesantemente la qualità delle opere. In che modo lei è riuscito ad attenersi alla sua poetica, che, in un’altra nostra intervista, lei...

  • L’ENTUSIASMO E LA LEGGEREZZA

    Attore comico e imprenditore con l’hobby del cabaret, lei ha scritto il libro Manuale di Marketing romagnolo (Solferino) con sottotitolo Abbiamo già venduto QUASI un milione di copie!, di cui lei dice che svela i segreti del successo della Riviera Romagnola. Perché ha avuto l’esigenza di scrivere questo libro?

    Molti mi chiedevano spesso perché...

  • LA FAMIGLIA ARBITRARIA

    L’arbitrarietà è virtù del principio della parola, che nessuno può attribuire a un soggetto. Anche le formule più comuni della soggettività – “io penso”, “io dico”, “io faccio” – non evitano lo sbaglio di conto, la svista, l’errore di calcolo. Le dottrine religiose, psicologiche, politiche si reggono sull’ipostasi di un soggetto che pensi le parole e le cose, le soppesi, le...

  • UN’ALTRA RICCHEZZA: IL FIORE DEL PLEONASMO

    Essenziale per proseguire nel viaggio, l’esperienza non è un bagaglio e non è accumulabile o vendibile. Eppure l’esperienza viene significata a partire da quanto è scartato dal canone ideale, guidato dall’idea di bene, dall’idea unificante. L’esperienza intesa in questi termini è già destinata, e finisce.

    Non è questo che avviene nell’esperienza della...

  • LA GREAT RESIGNATION: ATTO ARBITRARIO O FUGA DAL LAVORO?

    Le multinazionali compiono studi e ricerche costanti per intendere in che modo “attrarre e trattenere collaboratori e talenti”, e non sempre ci riescono, anche quando comunicano con orgoglio di essere classificate fra le “Fortune 100 Best Companies to Work”. Mentre non sono poche negli ultimi due anni le PMI italiane costrette a rinunciare a commesse importanti per...

  • IL GIOCO DEL FARE SI CHIAMA INTELLIGENZA

    Nella mia ventennale esperienza di educatrice e oggi anche di direttrice di asilo nido, il Piccolo Gruppo Educativo Giardino del tempo, ciascuna giornata si svolge lungo dispositivi differenti e vari, dispositivi organizzativi, nutrizionali e formativi. Ciascuno di essi esige il gioco. Sono dispositivi pragmatici e di ricerca, in cui emerge come il gioco e il lavoro non si...

  • QUALE FORMAZIONE PER LA SCRITTURA

    È difficile pensare e immaginare un’esperienza originaria, è impossibile ipotizzare a priori quale sia “apta nobis”. In altri termini l’esperienza non è ideale. Sta a ciascuno constatarla e cogliere ciò che si scrive di tale esperienza. Io ho avuto una formazione classica alle scuole medie superiori, medico-psicologica all’università, poi psicanalitica e di scienza della...

  • L’ATTO ARBITRARIO: UNA COMBINAZIONE CAPRICCIOSA

    Arbitrario è l’atto che non si conforma alla convenzione, è l’atto anomalo, originario, libero, è atto di arte e invenzione lungo cui incomincia qualcosa che non è mai accaduto prima. Il Gruppo Curti, che da oltre sessant’anni produce macchine automatiche e sottoassiemi complessi per diverse applicazioni industriali, è anche la prima azienda italiana a produrre elicotteri...

  • LA RICCHEZZA DEGLI ATTI ARBITRARI

    Come affermava Roberto Ruozi (economista, ex rettore della Bocconi) nel suo intervento al Forum Rivoluzione digitale o rivoluzione dell’imprenditore (organizzato dalla nostra rivista, insieme alla Facoltà di Economia “Marco Biagi” di Modena, il 23 maggio 2017): “Occorre che i bancari divengano interlocutori degli imprenditori”. E aggiungeva: “Lo diciamo da cento anni”,...

  • L’ATTO CHE NON FINISCE

    Nel dibattito di questo numero della rivista constatiamo come non riesca la padronanza sulla struttura della parola, che non cessa mai di attenersi all’occorrenza. Lungo il suo itinerario nella siderurgia, lei si è trovato a intraprendere una scommessa di riuscita che non avrebbe immaginato, fino a divenire azienda di riferimento della migliore qualità siderurgica nell’...

  • L’UOMO D’ACCIAIO

    Lei ha trascorso la sua vita nella siderurgia ed è giunto a scrivere alcuni libri intorno alle qualità del ferro, fra cui 7000 anni di ferro, dal metallo celeste all’acciaio da polvere (Collana Metrusco e oggi in ristampa), divenendo consulente metallurgico in Böhler. Com’è incominciata la sua avventura nella siderurgia?

    Sono nato a Longiano (...

  • L’ATTO ARBITRARIO NON È IL LIBERO ARBITRIO

    Nel suo libro La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali), possiamo cogliere la testimonianza di un imprenditore che non ha mai aderito ai canoni della realtà convenzionale. Anzi, l’esperienza di TEC Eurolab, l’azienda che ha fondato insieme al suo socio, Alberto Montagnani, nel 1990, è costellata di atti arbitrari, non giustificati secondo il...

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE INDUSTRIE E LE PMI EMILIANE

    Dal 1990, TEC Eurolab è partner delle principali industrie manifatturiere dei settori aeronautico, meccanico, automotive e biomedicale, per il controllo, il miglioramento e l’innovazione di materiali, prodotti e processi. Nel mese di luglio scorso, con l’acquisizione del 30% di BlueTensor, avete aggiunto l’intelligenza artificiale alla vostra offerta. Che cosa vi ha spinto...

  • UN ATTO ARBITRARIO: AVVIARE E GESTIRE UN’IMPRESA

    L’atto arbitrario non è omologabile e non è confrontabile con nessun altro atto attribuito alla volontà dell’Altro. In questo atto non convenzionale qualcosa incomincia, è già invenzione e arte. Palmieri Group, in oltre cinquant’anni di produzioni nei settori tunneling e drilling, ha brevettato una varietà notevole di tecnologie, dando prova di quanto l’impresa esiga l’...

  • COME UN INCONTRO PUÒ DIVENIRE L’ICONA DI UNA VITA

    In un’intervista andata in onda il 13 luglio scorso sul canale SKY 511, alla domanda “Qual è il segreto della riuscita di Clevertech Group Spa nei suoi 35 anni di vita?”, lei ha risposto: “Io credo che il segreto – per dir così – del nostro Gruppo sia quello di essere riuscito a creare un ambiente in cui prima i miei figli e mio genero e poi tantissimi giovani hanno...

  • UNA SPA E UN CENTRO BENESSERE PER CAVALLI

    “Esempio di entusiasmo e intraprendenza”, con queste parole il 10 giugno 2021, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, le ha rinnovato i complimenti e l’augurio per proseguire nel suo progetto ambizioso. All’età di sedici anni, infatti, lei ha già vinto premi importanti e qualcuno l’ha definita una stella dell’equitazione. Quando ha incominciato a praticare questo...

  • NON LASCIAMO NEL CASSETTO LE IDEE ARBITRARIE

    Il numero di brevetti depositati in un anno in un paese è un indicatore importante, perché testimonia come un’economia sia in grado di affrontare le sfide della trasformazione tecnologica, inventando prodotti innovativi, che generano valore, proprio grazie alla proprietà intellettuale. Con il decreto attuativo del 15 febbraio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le...

  • LA TECNICA DEL WRAPPING PER UN’ESIGENZA DI UNICITÀ

    Nel 1984, quando Stefano Bosi ha fondato Photo Time, che poi avrebbe rilevato il marchio Omnia Foto, la storica azienda di fotografia di Bologna fondata negli anni cinquanta da Lorenzo Mazzanti, l’Italia diveniva la quinta potenza economica mondiale e icona di arte e bellezza per le sue produzioni industriali, grazie anche ad abili fotografi che erano gli interpreti del...

  • I MIRACOLI DEI NANOMATERIALI NEL TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI

    Quest’anno siete in lista per ricevere il premio Mascagni per il prodotto innovativo BV-Stop, il vostro spray pluri-certificato anticovid, che tiene lontani dalle superfici virus, batteri e muffe. Inoltre, vi siete posizionati 145esimi nella classifica Leader della crescita 2022, stilata da “Il Sole 24 Ore”, con un incremento del +54,76%, e primi assoluti nella classifica...

  • IL NOSTRO CLIENTE INCONTRA UN INTERLOCUTORE, NON UN AGENTE

    Se lei avesse tenuto conto di statistiche e pronostici, nel pieno della crisi finanziaria 2007-2008, non avrebbe avviato la sua impresa immobiliare. L’atto arbitrario, tema che discutiamo in questo numero della rivista, indica che non c’è modo di arginare qualcosa che incomincia per la necessità assoluta della riuscita. La scommessa dell’impresa si attiene all’occorrenza,...

  • ITS MAKER: LA FORMAZIONE TECNICA PER UN LAVORO SICURO

    Accanto al rincaro delle materie prime e dell’energia, le PMI del Centro Nord si stanno confrontando con il problema della carenza di personale, la cui causa è attribuita soprattutto alla fuga dei giovani dal lavoro dipendente. “Questa gente non va via, al ritmo di almeno diecimila al mese anche nel 2022, perché non trova lavoro. Dev’esserci altro: una crisi sentimentale...

  • IL MACCA MOTOR FEST, LO SPETTACOLO DEL DRIFTING A BUDRIO

    Nanniman Drift Team Asd, associazione dilettantistica sportiva, con il patrocinio del Comune di Budrio e di Acsi Motorsport, presenta quest’anno il Macca Motor Fest, la manifestazione di esibizione e spettacolo di auto sportive da drift, che si svolge dal 16 al 18 settembre a Budrio, nella zona industriale di Cento di Budrio. Con questa manifestazione lei prosegue la...

  • ENERGIA: UNA MANOVRA PER LIMITARE LO SVILUPPO?

    Esametal è stata la prima azienda in Italia ad aver realizzato i serbatoi criogenici in alluminio, utilizzati nello sviluppo della tecnologia che sfrutta il potere refrigerante dell’azoto liquido, una grande alternativa al gasolio nei trasporti frigo…

    Nel 2005 abbiamo fondato il Consorzio europeo Cryotrucks (ora confluito nell’omonima società...