Cercando l’immagine di una casa per il manifesto di questo convegno, La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza (Bologna, 29 ottobre 2024), non ero soddisfatto: l’iconografia proposta da Adobe Stock presentava case con giardino, villette in montagna, palazzi e grattacieli. Era tutto bello, ma favolistico, ideale. Quando però ho visto la foto che poi è stata scelta per il manifesto, e che è pubblicata sulla copertina di questo numero, ho capito che era quella giusta: sul cielo stellato si staglia una casa fatta di pixel. Questa casa è sospesa, non appoggiata, sul palmo di una mano, anch’essa di pixel. Il cielo, la casa, la mano. Perché il cielo, perché la mano, se si tratta di casa?

Poiché questo manifesto concerne la presentazione di un libro dal titolo La propri...

Casa, dal latino casa, casae, capanna, dall’accadico kašû, ksū, copertura, e poi ombra, tenda; anche castrum, accampamento, fortezza, riparo, e castellum, che, come diminutivo di castrum, trae il nome dalla famiglia che ne è proprietaria, per cui la dinastia risulta il casato o la casata, ovvero il cognome della famiglia diventa il cognome della casa. Questione di localizzazione, di possesso, di protezione fra le mura?

Già l’etimo indica che il lessema “casa” non è assimilabile a un luogo chiuso, non indica una spazializzazione, ma un’esigenza che interviene lungo il viaggio, lungo il fare, lungo la giornata, che Machiavelli chiama battaglia. L’accampamento da schierare nella battaglia. Accampamento, ovvero porre nel palmo della mano (campus), p...

Con oltre 22 milioni di fatturato e una storia che affonda le proprie radici nell’Italia della seconda metà degli anni sessanta, Nova Elevators è oggi leader mondiale nella produzione di piattaforme elevatrici di design prodotte su misura, con un’ampia gamma di finiture e accessori, frutto della migliore tradizione meccanica emiliana. Com’è incominciata la sua avventura nel settore?

Mio padre, Lino Govoni, era un di segnatore tecnico molto qualificato e lavorava nella Sabiem. Aveva sempre sognato di avviare un’impresa e, nel 1967, aveva intrapreso l’attività artigianale nel settore ascensoristico insieme a un socio, a San Giovanni in Persiceto. Mi ha trasmesso la sua passione insegnandomi a conoscere e a interpretare il disegno tecnico fin da ragazzo, con il tecnigrafo che aveva in...

Questo numero della rivista pubblica gli interventi del dibattito suscitato dal libro di Carlo Lottieri, La proprietà sotto attacco (Liberlibri).

A partire dalla sua funzione di vice presidente nazionale di Piccola Industria Confindustria, lei ritiene che anche l’impresa in Italia stia divenendo una proprietà sempre più esposta agli attacchi provenienti da varie parti della società civile?

Allo scorso Festival dell’Unità di Bologna sono stato invitato a intervenire – come unico imprenditore in un parterre di rappresentanti sindacali – intorno al tema del lavoro e ho fatto una premessa che mi è parsa...

A proposito del titolo di questo numero della rivista, La casa. La proprietà, l’in vestimento, l’accoglienza, la proprietà privata è stata spesso identificata con il risultato dell’“ingiusto profitto” ricava to dallo “sfruttamento capitalistico della forza lavoro”, quanto meno a partire dalla pubblicazione del Manifesto del partito comunista (1848). Chiaramente, Marx e Engels si fondavano su un’idea di sto ria come scontro fra classi sociali, ovvero, negavano la forza della cultura che è alla base di ciascuna trasformazione e, in particolare, negavano il rinascimento, quello straordinario movimento intellettuale da cui è sorta la società moderna.

Ma è possibile che il tabù del profitto insito nell’ideologia marxista abbia esteso i suoi effetti all’epoca attuale, portando mol ti giovani ad allontanarsi dall’impresa e dal lavoro nei...

Il mio ultimo libro, intitolato La proprietà sotto attacco (edito da Liberilibri), non tratta specificamente la proprietà immobiliare, ma la proprietà in senso lato. Nel titolo si evoca l’esigenza di operare a difesa della proprietà. Perché mai, nel 2024, si dovrebbe però difendere la proprietà?

...

Il mio intervento in questo convegno (La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza, Bologna, 29 ottobre 2024) non procede tanto dalla mia sapienza o dal mio pensiero quanto piuttosto dalla mia esperienza, soprattutto in qualità di presidente della Confedilizia, l’Associazione storica della proprietà immobiliare nata nel 1883.

Incomincio...

La cultura liberale consente una valutazione precisa dei problemi per ché le sue considerazioni muovono da un approccio pragmatico, cioè dal fare. In Italia i liberali hanno attraversato un momento in cui non erano pronti a confrontarsi con quelle che erano le gran di ideologie, non tanto il comunismo contro cui gli effetti di reazione sono stati più immediati, quanto...

Ho molto apprezzato il libro di Carlo Lottieri, La proprietà sotto attacco (Liberilibri), anche se non posso dire di condividerne tutti gli spunti critici, ma l’afflato generale è molto convincente.

Lottieri scrive: “Non c’è libertà senza proprietà”, e prosegue affermando che la ricchezza è una maniera di espandere il controllo sulla natura,...

Ringrazio l’amico e socio Luca Pu lega per avermi dato la grande opportunità di partecipare alla Rerum Capital Building, anche perché, per portare avanti la sua iniziativa, non si è rivolto a un ingegnere o a un architetto, ma a un geometra, con buona pace dei colleghi. Da quel momento la responsabilità assunta ci ha portato a prendere tante decisioni, a cominciare da piccoli interventi che non dovevamo sbagliare per...

Avrei dovuto partecipare a questo convegno dal titolo La casa. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza (Bologna, 29 ottobre 2024) collegandomi da remoto da Manhattan, dove avrei dovuto recarmi qualche giorno fa. Poi, è arrivata l’alluvione e oggi sono qui per sta re insieme a voi, pur facendo molti sacrifici perché la nostra struttura, la Casa Residenza per Anziani Villa...