Nel 1530, i veneziani Paganino e Alessandro Paganini, padre e figlio, hanno una brillante idea. Sono tipografi, è stata inventata da poco la macchina per stampare e considerando che una moltitudine immensa di islamici è devota al Corano, trasmesso oralmente, pensano di stamparlo. La tiratura è altissima, ma non c’è nessuna vendita: nel 1538 tutte le copie vengono messe al rogo e ai Paganini viene tagliata la mano destra. Come scrive Carlo Panella nel libro Fuoco al Corano in onore di Allah, già il califfo ottomano Bayezit II, nel 1483, aveva proibito la stampa di qualsiasi testo in arabo e in turco e tale divieto fu replicato da Selim I, il suo successore, nel 1515, con lo scopo di evitare la diffusione, attraverso mezzi di stampa, della libera lettura. La proibizione di stampare libri, non solo il Corano, fu abolita nel 1727: c...
![]() Il forum La macchina e la tecnica. L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa (Modena,
10 settembre 2020), i cui interventi sono pubblicati in questo numero, ha
esplorato un’accezione non comune di macchina (in greco mechané) come
invenzione, come cultura, e di tecnica (in greco téchne) come arte.
Accezione indagata in particolare da Sergio Dalla Val nel suo editoriale. |
|
|||
![]() Da milioni di anni l’animale “inventa” protesi per aumentare la sua potenza: scimmie che escogitano spugne fatte di foglie strizzate per raccogliere acqua con le mani da fonti irraggiungibili con la bocca, corvi che usano bacchette sottili per snidare insetti dai tronchi, macachi che allestiscono setacci per raccogliere semi immersi nella... |
||||
![]() Sono felice d’intervenire a questo forum (La macchina e la tecnica. L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa, Laboratorio aperto Modena, 10 settembre 2020), in un contesto insolito rispetto alla mia esperienza di incontri con gli associati di Piccola Industria Confindustria Emilia Area Centro, di cui sono presidente. E vorrei avviare questa riflessione con un tema che mi sta molto a... |
||||
![]() L’industria manifatturiera è un asset fondamentale per il nostro paese e per la sua competitività a livello internazionale. È il settore che ha avuto la crescita più alta di produttività negli ultimi vent’anni e ha sollevato il paese: fatto 100 nel 1999, l’indice nel 2019 è salito a 129 nella manifattura, mentre quello della pubblica amministrazione è sceso a 87,5 e quello delle costruzioni a... |
||||
![]() Il mio intervento a un forum intitolato La macchina e la tecnica. L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa (Modena, 10 settembre 2020) può sembrare strano, considerando che porto la mia esperienza di costruzione di un ecoquartiere, quindi di case, non di macchine. Tuttavia, ricordo che già negli anni Venti Le Corbusier diceva che la casa è una “machine à habiter”, una macchina per... | ||||
![]() La Gape Due S.p.A. è nata nel 1967, quando gli stampi erano poco
più che due pezzi di ferro messi insieme per accogliere l’argilla in modo da
formare le piastrelle. | ||||
![]() Nel mio intervento a questo forum (La macchina e la
tecnica. L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa, 10 settembre 2020),
traccerò un excursus storico antropologico intorno alla mano – che
costruisce utensili, quindi macchine, ed escogita tecniche – non solo come
“cervello esterno”, come diceva il filosofo tedesco Immanuel Kant, ma
addirittura come primo cervello. |