Qual è il modo del fare, dell’impresa, della riuscita? Come fare? In qualche modo? In modo interessante? A modo proprio? In modo personale? In modo diretto? In modo sacrificale? In modo facile? O suaviter in modo, come dicevano i gesuiti e come direbbe oggi Richard Thaler con la sua “spinta gentile”? Est modus in rebus, dicevano i latini, ma il modo non è la maniera, l’usanza, il protocollo dell’azione. Non serve alla modellistica professionale o confessionale, dunque sociale. Quali sono i modi dell’atto? Cosi Armando Verdiglione incomincia la lettera del 19 novembre nel libro Il vento e l’orizzonte. Il dispositivo cifrematico, di prossima pubblicazione: “Il modo della mia vita è il modo della parola: non è il modo che io penso, non è il modo che io voglio per ciò che io penso, non è il modo co...

L’esigenza di organizzare il convegno dal titolo Seniores. L’età, il fare, la città (Bologna, 27 settembre 2022) è nata in occasione della cosiddetta “ripresa”, dopo che, per ben due anni, era accaduto qualcosa di mai avvenuto prima: la chiusura e il blocco di interi paesi stretti dalla morsa delle normative per l’emergenza da Covid-19. All’improvviso, nel silenzio di strade e piazze deserte, i telegiornali hanno incominciato a trasmettere immagini di bare in successione, divenendo spettacolo della morte. Nello sconcerto generale per l’inarrestabile infezione planetaria, è accaduto che il presidente di un paese latino abbia giustificato la sfilata di quelle bare con l’elevato numero di anziani in un paese come l’Italia costituito da una popolazione “vecchia”, come la sua storia. Questo presidente ha fatto forse...

Nel discorso sullo stato dell’Unione del 14 settembre 2022, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha illustrato le principali iniziative che la Commissione intende intraprendere nel 2023 a sostegno del tessuto imprenditoriale, “in particolare delle piccole e medie imprese, per rafforzare la futura competitività dell’Europa”. In qualità di vice presidente nazionale di Piccola Industria Confindustria, con delega all’internazionalizzazione, lei ha partecipato alla delegazione di imprenditori che il 6 e 7 dicembre scorso si è recata in visita a Bruxelles. Quali sono le sue annotazioni in merito?

In Italia abbiamo ancora una percezione dell’Europa come di un’entità governativa molto distante dalla nostra vita quotidiana. Certo non è facile unire un continente dalle...

Il modo della parola è il modo tramite cui ciascun imprenditore incomincia e prosegue il proprio itinerario, man mano, di incontro in incontro. E sono davvero tanti i clienti che hanno scommesso sulla qualità delle saldatrici e delle attrezzature per la riparazione delle carrozzerie in acciaio, in alluminio e per il ripristino di parti in plastica delle automobili che la vostra azienda, MWM Srl, progetta, produce e commercializza da oltre quarantacinque anni. Raffaele, a proposito del modo della parola, tema di questo numero della rivista, nella sala in cui la incontro ci accoglie la gigantografia di una foto in bianco e nero degli anni cinquanta, scattata al mercato...

Come si conclude una trattativa? Parlando. Il modo della parola con cui intervenite nel settore immobiliare è molto specifico, perché le vostre agenzie vendono immobili, considerati beni tangibili. Ma voi li vendete grazie a qualcosa di insostanziale: la parola. Diversamente dall’idea comune, la parola sfugge alla padronanza. In alcune occasioni, infatti, il modo di concludere può intervenire grazie a un’obiezione...

Come la banca fa raccolta di denaro per sostenere i propri investimenti, noi facciamo raccolta di immobili da vendere. Talvolta ci capita di contattare proprietari che non abbiamo mai incontrato prima e che, per esempio, intendono vendere il loro immobile dichiarando in modo esplicito: “Non vogliamo avere a che fare con agenzie immobiliari”. Anche nei portali immobiliari gestiti direttamente dagli iscritti privati è...

La filosofia non gode di buona fama. A proposito di vecchiaia, un noto proverbio latino che viene usato ancora oggi è: primum vivere deinde philosophare, ossia “prima vivere, poi filosofare”, dove “filosofare” allude al fare delle chiacchiere. Prima bisogna vivere. Ma cosa significa vivere? Essere venuti al mondo è di...

Dai quattordici ai diciannove anni ho incominciato a lavorare in una struttura dedicata a persone con problemi cosiddetti psichiatrici, gestita dalla mamma, facendo una specie di apprendistato fino a quando non l’ha rilevata la nostra famiglia, nel 1986. Man mano abbiamo trasformato l’attività dedicandola alla cura degli anziani non autosufficienti. Negli anni ottanta l’...

A proposito dell’età, incomincio il mio intervento raccontando che ho un nipote di sette anni. Una volta mi è venuto vicino e mi ha chiesto: “Nonno, è vero che quando tu morirai prenderò tutto io?”. Gli ho risposto: “Sì, è vero, però bisogna che tu studi di più. Non hai voglia di andare a scuola? Pensa che io ho dato l’ultimo esame a trentotto anni”. E lui allora: “Sei nato...

Sono arrivato a Bologna quando avevo quattordici anni, dopo aver vissuto la mia infanzia a Firenze. In questa città mio nonno, Italo Spinetti, aveva una notissima galleria d’arte, dove tutti gli anni inaugurava mostre molto importanti, sia di pittori del modernismo sia soprattutto di quelli dell’Ottocento e del primo Novecento. In particolare, ha riscoperto e rilanciato i...

L’invecchiamento progressivo della popolazione mondiale rappresenta un fenomeno di portata storica. Già nel 2011 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) aveva stimato che nei successivi quarant’anni (dal 2010 al 2050) il numero delle persone con più di 65 anni sarebbe passato da 524 milioni a 1,5 miliardi. In cento anni, dalla fine del ‘900 ai giorni nostri, in Italia si è passati da una speranza di vita di circa 43...

Ho cercato di dedicarmi con passione alla professione di medico e di docente di medicina interna, una specialità che non si può praticare per hobby e nemmeno come attività secondaria della propria vita. Nel momento in cui si decide di andare in questa direzione, occorre farlo nel miglior modo possibile. Negli ultimi anni, l’evoluzione della medicina ha portato in primo piano...