Dopo gli anni segnati dal Covid-19, mai come ora il turismo, nazionale e internazionale, sembra premiare le città d’arte e di cultura italiane, con un fatturato di decine di miliardi di euro, in netto aumento. Si parla così di turismo culturale, di turismo patrimoniale, di turismo artistico che proverebbero l’interesse degli abitanti del pianeta per la bellezza delle nostre città. Occorre dire, però che, in queste definizioni, l’arte, la cultura, la civiltà stessa sono spesso intesi come Kultur, come l’idea di civiltà, considerata patrimonio e insieme d’identità nazionali e collettive, se non come spirito di un popolo e di una nazione, di cui l’artista o lo scrittore sarebbero interpreti. Questa operazione di spiritualizzazione dell’arte e della cultura, che le inquadra in un sistema in cui l’apparato mediat...
![]() La follia, la scrittura, i poteri è il titolo del convegno nazionale intorno alla sterminata opera di Francesco Saba Sardi, del quale quest’anno ricorre il centenario della nascita. Fra i più straordinari ma anche fra i più misconosciuti autori del Novecento, Francesco Saba Sardi è autore di capolavori della saggistica come Sesso e mito, Nascita della follia, Il Natale ha 5000 anni, Il grande libro delle religioni, Dominio. Potere, religione, guerra, ma anche della narrativa come Il dottor Sottile, Orellana e Poco fa, altrove. Saba Sardi parlava e traduceva da sette lingue. Sue sono le traduzioni di centinaia di opere, fra cui Il mito della malattia mentale di Thomas Szasz, La nave dei folli di Sebastian Brant, Libro della origine delli vo... |
|
|||
Francesco Saba Sardi è stato autore di ottanta opere e ne ha tradotte quasi settecento. È un autore di difficile classificazione, impossibile inserirlo nel novero delle discipline accademiche. È un autore scomodo, misconosciuto, la sua opera è complessa per la sua inafferrabilità. L’opera di Saba Sardi rimane un caso a sé, è... |
||||
![]() Ringrazio gli organizzatori del dibattito “La follia, la scrittura, il potere” per avermi fatto incontrare le opere di Francesco Saba Sardi, un autore che non conoscevo. Leggendo i suoi scritti, negli ultimi venti giorni, mi ha colpito molto la sua poliedricità. È stato in grado di tradurre da sette lingue, anche libri di grande letteratura e difficilissimi: un’impresa... |
||||
![]() Per via dell’afasia e per via dell’alingua, per via della struttura linguistica che si scrive, è vano ogni tentativo di erigere un sistema sulla parola. Impossibile tradurre, trasmettere, trasporre soggettivamente, cioè secondo il modello sostanziale e mentale, quel che si dice, per riprodurre nel senso comune, nel luogo comune e nel consenso la realtà ideale: traduzione,... |
||||
L’educazione secondo il discorso occidentale si basa sull’osservazione. Non a caso, la pedagogia raccomanda di “fare osservazione”. Dopo la mia tesi di laurea, dal titolo: Culture dei bambini nella prima infanzia. Un’esperienza di osservazione partecipante al nido, ho proseguito la mia ricerca esplorando le implicazioni del significante “osservazione”, mutuato dal metodo... | ||||
Premiato e omaggiato nel mondo, sostenuto dall’amicizia che le hanno dedicato la principessa Elettra Marconi e i fratelli Ducati, lei ha ricevuto onorificenze e attestati di stima da parte di quattro Presidenti della Repubblica e da ministri di vari governi per la traversata che ha compiuto e che le ha consentito di costituire a Bologna il più importante museo della storia della comunicazione, dal 1760 ad oggi, il Museo... | ||||
![]() Il 24 maggio scorso, nella sede ferrarese di Confindustria Emilia Area Centro, la giuria tecnica del Premio Estense, presieduta da Alberto Faustini, ha selezionato i quattro libri finalisti fra i 69 candidati alla 59° edizione del prestigioso premio giornalistico. A proposito del tema di questo numero della nostra rivista, L’esperienza civile, le eccellenze del giornalismo... |