Occorrevano tutta la sobrietà, la finezza, la serietà dell’autore, Paolo Moscatti, della curatrice, Anna Spadafora, e della casa editrice Spirali per mettere un titolo cosi fine a questo libro, La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali), che ogni direttore commerciale avrebbe lanciato, in modo un po’ roboante, come “il più importante, imperdibile, convincente, manuale per divenire imprenditori nel terzo millennio”. Ma non avrebbe avuto torto, perché il libro è anche questo: come una bussola, è un prezioso strumento per chi si accosta all’imprenditoria e trova deludenti le lezioni teoriche delle scuole di business, e anche per chi nell’impresa lavora da anni, ma vuole mettere in questione e arricchire le proprie idee, prima che limitino la riuscita della propria attività.
...![]() Prima di scrivere La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa (Spirali), temevo che la storia di un piccolo imprenditore non interessasse a nessuno e che il libro potesse finire nella miriade di pubblicazioni che occupano gli scaffali delle librerie per qualche settimana e poi vengono dimenticate o peggio portate al macero. Per questo, sollecitato dalle domande di Anna Spadafora – che mi ha assicurato che la casa editrice Spirali pubblica soltanto libri con uno spiccato interesse culturale –, mi sono impegnato a evitare di dare spazio a qualsiasi inutile intento autocelebrativo o dimostrativo, che si annida nella presunzione di sapere cosa fare e come fare. E credo di avere ottenuto qualche risultato, almeno a giudicare dagli apprezzamenti sinceri che mi arrivano dai lettori, oltre che dagli illustri imp... |
|
|||
![]() Io sono imprenditore da una generazione e mezza, nel senso che mio padre, Libero Curti, è deceduto quando avevo diciotto anni e mia sorella, che opera all’interno dell’azienda ed è mia socia al 50%, ne aveva quattordici. Leggendo il libro di Paolo Moscatti ho avuto molte conferme su come fare l’imprenditore, perché non esiste... ![]() “A ciascun compagno di viaggio”. Incomincia con la dedica dell’autore al suo lettore il viaggio imprenditoriale di Paolo Moscatti (La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa, Spirali). Lungo questo viaggio, Paolo incontra la moglie Loretta e il socio Alberto, fino a intraprendere la scommessa dell’impresa, oggi... ![]() Il libro di Paolo Moscatti, La mia bussola. L’amicizia, la famiglia, l’impresa – che sono felice di avere curato per la casa editrice Spirali –, a pochi mesi dalla sua pubblicazione (settembre 2021), ha già esaurito la prima tiratura di stampa e si appresta a divenire un manifesto intellettuale delle piccole e medie... |
||||
![]() Io amministro e dirigo una struttura per anziani insieme a mio fratello e alla mia famiglia, quindi anche nel mio caso parliamo di uno dei temi di questa sera, della famiglia e del passaggio generazionale. La casa residenza per anziani, la casa di riposo e il centro diurno hanno sede a Pianoro, con la ragione sociale Villa Giulia, e ospitano 109 residenti, fra cui tre... |
||||
Nelle sue cinque sedi dislocate in un’area di 150 chilometri (Ferrara, Modena, Mirandola, Rimini e Rovigo), il Gruppo Multicopia offre a oltre 4000 aziende una serie di prodotti e servizi che le aiutano a crescere, acquisendo tutti i vantaggi delle nuove tecnologie informatiche, digitali e gestionali. Il tema di questo numero della nostra rivista è La bussola dell’impresa... |
||||
![]() Nella letteratura aziendale troviamo tanti libri di imprendi[tori vincenti che ripercorrono tutta la loro vita in funzione della vittoria raggiunta. Ma il vincitore che scrive la storia spesso tralascia i momenti critici, i momenti di difficoltà e d’incertezza, quindi fa sfuggire al lettore i passaggi più difficili, quelli in cui prende decisioni, quelli cioè in cui utilizza... | ||||
![]() Esperto del settore immobiliare, lei dirige le agenzie Santo Stefano Immobiliare e prosegue lungo il suo interesse e la pratica nel settore nautico. Sono ambiti molto differenti fra loro, ma in entrambi è essenziale non smarrite la bussola e tenere la rotta… Il buon marinaio non intraprende una rotta, mirando a una meta, se non programma prima il tragitto, calcolando per quanto possibile l’... | ||||