Giannelli Caterina

  • Nel mese di novembre 2010 sono incominciate le celebrazioni per il IV° centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo non solo in Italia, ma anche nel resto del pianeta. L’opera del santo non è limitata al territorio in cui fu vescovo, la città di Milano, ma si estende anche a Bologna, dove fu legato pontificio nella metà del Cinquecento. Durante la sua legazione fu costruito il palazzo dell’Archiginnasio, per dare una sede unitaria alla più antica Università del mondo occidentale (il suo nome è citato nei prospetti di alcune sale), e fu approvato il progetto della statua del

  • Come si scrive la storia? Chi la scrive? E con quali strumenti? Ce lo racconta Paolo Pillitteri nel suo bel libro, pubblicato da Spirali, Non è vero ma ci credo. Immagini, simulacri e inganni, in cui illustra casi eclatanti di manipolazioni fotografiche e cinematografiche, talora note, spesso mai raccontate, ma sempre talmente false da sembrare vere e entrare nei libri di scuola. Come, per esempio, la foto simbolo della rivoluzione d’ottobre, l’Assalto al Palazzo d’Inverno nel 1917 o la foto sulla breccia di Porta Pia, fino alla propaganda cinematografica del ventennio fascista e

  • Qualche tempo fa ho intervistato per una emittente radiofonica uno tra i più interessanti intellettuali italiani, Francesco Saba Sardi, che mi ha sorpreso quando ha avvertito che non sarebbe stato al gioco della domanda e della risposta con cui spesso il giornalista tenta di trasformare l’autore nel personaggio che crede di conoscere già. È stata una tra le interviste più interessanti che mi sia capitato di fare. L’interlocutore era divenuto d’un tratto ignoto: in questo modo ho potuto incontrare lo scrittore, non il personaggio. 

  • "Non dei pertanto sperare in alcuna cosa, fuora che nella tua industria”. Con queste parole, nel 1300, il condottiero Castruccio Castracani degli Antelminelli, ormai anziano, si congedava dal giovane allievo Paolo Guinigi. Questo testo giunge a noi con la biografia di Castruccio Castracani che Niccolò Machiavelli scrisse nel 1520, ispirato dalle opere del capitano virtuoso che fu “in ogni fortuna principe”. Con Niccolò Machiavelli, entra in scena un nuovo principe, ben lontano dall’ideologia sostanzialista feudale, ricattata dal possesso delle cose, e s’aprono nuove città con infinite