Proprietà intellettuale

  • Nonostante il marchio, in quanto argomento di natura tecnico-giuridica, possa sembrare piuttosto noioso, il libro di Naomi Klein, No logo – dove troviamo un’obiezione radicale al marchio –, gli ha fatto assumere una popolarità e un valore tali da suscitare molto interesse, soprattutto per le sue implicazioni con la globalizzazione. Si può essere favorevoli o meno, ma non si può prescindere dal marchio, che è uno degli strumenti fondamentali della globalizzazione, ed è anche appassionante capire come una semplice parola possa assumere sia un valore economico enorme sia un’

  • Le associazioni di categoria intervengono nello sviluppo del marchio collettivo geografico, che, diversamente dal marchio d’impresa, ha due funzioni: indicare il territorio di provenienza e garantire il consumatore riguardo all’origine. Il Codice della proprietà industriale prevede forme di garanzia nei confronti dell’utilizzatore, stabilendo condizioni paritetiche di utilizzo per coloro che intendono disporre di un marchio collettivo geografico. Un regolamento generale definisce le regole per la gestione e il rilascio della concessione d’uso. Occorre distinguere la differente finalità tra

  • Cosa significa l’IGP per l’Aceto Balsamico di Modena per chi, come la sua famiglia, si è tanto impegnata negli anni per il suo ottenimento?

  • Con la promulgazione da parte del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali dei decreti relativi al riconoscimento della DOC. “Modena” e alle modifiche dei disciplinari di produzione dei vini DOC. Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino di Santa Croce e Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, i produttori avranno la possibilità di affiancare il marchio DOC. “Modena” ai vini tipici delle nostre zone. Con quali vantaggi?

    È stata una scelta importante da parte dei produttori perché, a distanza di quasi quarant’anni, in questo modo si sono rinnovate le DOC. del

  • Il CSO (Centro Servizi Ortofrutticoli) associa le principali organizzazioni italiane di produttori di frutta e verdura, dal Piemonte alla Sicilia, con un occhio particolare all’Emilia Romagna, culla dell’Italian Food. Quali sono i punti di forza che danno all’Italia un ruolo leader nella produzione ortofrutticola?

    Spesso dimentichiamo il valore importantissimo che l’ortofrutta italiana ha sul PIL nazionale. Siamo i primi produttori al mondo di frutta e di verdura e dobbiamo questo primato in particolare all’uva da tavola, ai kiwi, alle pere, a pesche e nettarine, agli agrumi

  • Giovanni Zaccanti, imprenditore bolognese fondatore della Saeco, ha una lunga storia da raccontare…

  • Quanto conta per la riuscita delle imprese approfittare di questo momento storico per un rilancio della propria organizzazione attraverso strumenti d’innovazione, di modernizzazione e, soprattutto, di tutela dei propri marchi e brevetti?
    Gli imprenditori virtuosi sanno bene che occorre investire costantemente nella ricerca e nella creatività, per poter lanciare nuove idee e differenziarsi sul mercato, e sanno altrettanto bene che le loro conquiste devono essere tutelate. Con le difficoltà attuali, questo sarà non solo inevitabile, ma indispensabile, poiché le risorse per un

  • In un momento considerato di crisi generale e generalizzata, in che modo si può affrontare il mercato nel settore alimentare?

    Sicuramente è importante non considerare la crisi come definitiva, ma individuare quei meccanismi utili a sopperire alle eventuali diminuzioni della richiesta. Occorre cioè creare un valore aggiunto al prodotto attraverso promozioni, pubblicità mirata e individuazione di nicchie di mercato finora poco considerate.

  • Fincibec è uno dei gruppi che maggiormente hanno contribuito alla leadership mondiale del distretto. Quando è incominciata l’attività e quali sono state le principali novità che ha introdotto nel settore nel corso degli anni?

  • La Maison du Monde è una giovane realtà immobiliare che si sta affermando e distinguendo sul mercato bolognese per le sue proposte esclusive di immobili di lusso, storici e di pregio artistico o monumentale, sia in ambito residenziale che commerciale. Come siete arrivati a fare questa scelta particolare?

    Abbiamo deciso di specializzarci in questo settore per diversi motivi, ma soprattutto per coltivare la nostra passione per il bello e l’eccellenza.

    Per una serie di coincidenze, siamo riusciti a specializzarci nell’offerta di proposte molto particolari nel campo dei