Politica

  • Da circa cinque anni, in campo sanitario, in Italia è in atto una trasformazione che, per ampiezza e articolazione, è paragonabile a quella dei primi anni settanta del secolo scorso. In quegli anni fu istituito il Servizio Sanitario Nazionale, che diverrà uno tra i più apprezzati del pianeta, per la vastità e gratuità diffusa dell’offerta assistenziale e per il numero di servizi coinvolti. L’accesso gratuito alle prestazioni sanitarie, compresi i ricoveri, le analisi strumentali e i servizi chirurgici, ebbe un aumento vertiginoso, con ulteriori picchi di crescita per oltre trent’anni.

  • Il riscontro che Sami ha avuto all’Expo è andato oltre ogni aspettativa, come abbiamo illustrato nel numero precedente del nostro giornale. È stata anche una prova delle vostre antiche radici nelle tradizioni agroalimentari del territorio e nella storia di una famiglia che ha fatto della lavorazione della carne un’arte. Non dimentichiamo che suo padre aveva aperto già nel 1943, a Pozza di Maranello, uno dei più grandi macelli della penisola, seguito poi da quelli di Viadana (Mantova), e che molti dei salumieri diventati poi famosi avevano lavorato per lui...

  • L’indennizzo diretto è una procedura liquidativa per i danni subiti in caso di sinistri stradali fra due vetture assicurate in Italia, secondo cui il rimborso è richiesto dal danneggiato direttamente alla propria compagnia assicuratrice e non a quella del responsabile del sinistro. La compagnia provvede quindi ad anticipare il risarcimento del danno per conto dell’assicurazione di controparte, per ottenere poi da quest’ultima un conguaglio forfettario secondo la Convenzione fra Assicurazioni per il Risarcimento Diretto, a cui entrambe hanno aderito. Tuttavia, la Carta di Bologna,

  • Intesi secondo il senso comune, la natura, la scienza e la parola sono termini contrapposti. La natura sarebbe naturale, oppure reale, comunque autosufficiente: per Aristotele, perseguirebbe le sue finalità, al punto che il filosofo greco prende un albero come esempio di causa finale. Dopo Aristotele, dopo l’illuminismo divenuto ideologia corrente, questa natura autonoma avrebbe due grandi nemici: la scienza (soprattutto se confusa con la tecnica) e l’uomo, che potrebbero alterare, contaminare, inquinare la sua spontaneità, i suoi fini per definizione naturali, corretti e buoni. Ma in

  • Mi occupo di diritto del commercio internazionale dagli anni ottanta: nel 1984 ho avviato un’attività con la Cina, nel 1986 ho proseguito con l’ex Unione Sovietica e poi, seguendo le rotte del mercato, ho incominciato a lavorare con il mondo africano e musulmano. Sono uno dei pochi specialisti italiani di diritto islamico e dal 2006 ho uno studio in Libia, dove ho lavorato fino a un anno fa. Nel 2010, l’interscambio tra Italia e Libia ammontava a venti miliardi di euro. A questo importo dobbiamo aggiungere tutto l’interscambio invisibile e intangibile, che è difficile da quantificare.

  • “I conflitti che si nascondono dietro la maschera della religione sono un affare molto diffuso nei secoli di arretratezza di pensiero delle società”, disse nel 1406 il filosofo tunisino musulmano Ibn Khaldun. Partendo da questa frase, si può cominciare a illustrare come è nato lo Stato Islamico e perché. Il nome Stato Islamico, oggi siglato come IS, nasce come ISIS, acronimo di Stato Islamico Iraq e Levante, in arabo Sham, ovvero la zona del Medio Oriente legata a Damasco. La bandiera dell’IS è di colore nero e riporta una scritta in arabo e un timbro, il timbro del profeta, il cui

  • Secondo Esiodo, Gaia appare dopo il Caos e unendosi con Urano genera varie creature, tra cui i Titani, i Ciclopi e infine Cronos, il Tempo. In questo mito Gaia è la madre terra, in particolare madre del tempo. Questo tempo è Crono, è cronologico, perché ha un'origine, e postula una madre precedente a lui, una madre fuori del tempo, una terra madre. La terra diviene madre se è terra d’origine, se viene prima del tempo, dunque ne è preservata, esente, pura. La terra di Esiodo è nello spazio, è spaziale perché non è attraversata dal tempo, ne è l’origine, origine di un tempo

  • Mi sono avvicinato per la prima volta ai temi dell’ambientalismo molti anni fa, quando m’interessai del problema dell’elettrosmog. All’epoca, una pressante campagna giornalistica attribuiva ai campi elettromagnetici una qualche responsabilità nelle leucemie infantili. Preoccupato per la salute della mia bambina, mi misi a studiare la letteratura scientifica, e finii con lo scoprire che il problema che tanto preoccupava l’opinione pubblica in realtà non esisteva. Telefonai al “Corriere della Sera”, proponendo di scrivere un articolo sull’elettrosmog, che era argomento principale di quei

  • Nel dopoguerra, le città italiane hanno cambiato volto per effetto dell’ideologia ambientalista e della cultura urbanistica statunitensi. Nel 1968 è stata introdotta la pianificazione urbana per standard, che prescrive, tra l’altro, l’individuazione, a corredo delle nuove costruzioni, di ampi spazi destinati a verde privato e pubblico e altri usi pubblici. La quantità minima di tali spazi era stabilita dal Decreto Ministeriale del 2 aprile 1968 in 18 metri quadrati per abitante, ma le Regioni hanno in generale ben superato il minimo: in Emilia Romagna siamo arrivati a 30 metri

  • Nel 1972 lei è stato fra i soci fondatori della Cooperativa Saca, che si è costituita grazie all’intraprendenza dei nove soci iniziali, per offrire un servizio di trasporto privato fra i più innovativi in ambito nazionale, al punto che oggi, non solo conta oltre duecento soci partecipanti, ma è partner prezioso del trasporto pubblico regionale. Come siete giunti a questi risultati?