Cifrematica

  • "E fai pressione sull’organo femminile principale”, consiglia don Giovanni al frate innamorato, per affrontare il primo incontro con Anna, nella pièce di Anatolij Krym Il testamento del donnaiolo illibato (Spirali), la cui pubblicazione ci dà occasione per questo incontro (La scrittura della felicità, Modena, 15 novembre 2012). “Beh, quel loro organo principale le donne lo tengono nascosto sotto gli abiti, e indossano una decina di sottane orlate di merletti”, si schermisce il frate. “Imbecille!”, tuona don Giovanni, “L’organo femminile principale è l’orecchio! Su questo

  • Nel suo libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali), Sergio Dalla Val narra la sua esperienza di trentasette anni di ricerca, elaborazioni, battaglie, rischio e riuscita insieme ad Armando Verdiglione e altri intellettuali. Leggendo questo libro ci rendiamo conto soprattutto del valore della vita, che nel luogo comune è ridotta a una serie di rappresentazioni e di giustificazioni, pronte a togliere la difficoltà attraverso l’assunzione della sostanza e la scelta della via facile, lungo un’economia del fare, ovvero

  •  

    Rimettere in moto l’economia, far ripartire il paese: sullo sfondo della crisi si profila la metafora della macchina. Metafora interessante, se si chiariscono, però, alcuni aspetti essenziali, se l’idea non è quella, come sembra, di un funzionamento inceppato o addirittura a rischio di blocco, da cui prendono forma scenari di catastrofe e di rovina. Non ci sono ammortizzatori, sociali e non, idonei a parare il colpo di una simile visione; e chi, attraverso i media, si limita a buttare legna sul fuoco, alimentando il terrore e il panico,

  • Nulla è immobile, fisso, stabilito, fatto, detto, scritto. Ciascuna cosa, ciascuna impresa, ciascuno di noi si trova in viaggio, un viaggio senza origine, senza ritorno, senza fine. Viaggio nella parola, viaggio delle cose nella parola, viaggio di ciascuno di noi nella parola. Nulla di stabilito: stabile, dal latino stabilis, poi stabilum, stalla, poi stabilimento. Altra cosa la fabbrica, l’assenza di luogo dell’industria; altra cosa l’azienda, l’assenza di luogo dell’azione. Nel viaggio della parola nulla è detto: “Lui ha detto così” vale, idealmente, a sospendere la

  • Ognuno immagina che la tentazione sia diabolica perché offrirebbe la sostanza per la riuscita facile. “Questo mi tenta”, oppure “Suvvia, non tentarmi”: così, la sostanza crea il soggetto tentato, che saprebbe o no difendersi dalla tentazione. Soggetto eroe, che resiste, che vive nel principio di ragione sufficiente e del minimo male necessario. Un soggetto, in definitiva, dappoco, come scrive Mark Twain nel saggio Seguendo l’equatore: “Ci sono parecchie difese valide dalla tentazione, ma la più sicura è la viltà”. Di tutt’altra natura la tentazione senza resistenze e difese, la

  • Nel libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica è condensata un’intera vita di studi, di analisi, di idee e di intuizioni di uno studioso, Sergio Dalla Val, che tanto ha scritto nella sua carriera e che ora ha ritenuto di enunciare organicamente i frutti finora raccolti. La densità dello scritto è tale che, nella lettura, ci si trova di fronte a una specie d’inevitabile moltiplicazione dei contenuti: accanto a quelli annunciati con rigorosità di ragionamento e con grande ricchezza di collegamenti e citazioni, si sviluppano inevitabilmente anche

  • La casa, l’azienda, la scuola, il municipio, la chiesa: edifici in cui nasce, cresce, vive la città. Dopo il terremoto del 20 e 29 maggio in Emilia, questi edifici non possono più essere considerati punti fermi. Sono in viaggio, come ciascuno di noi, hanno bisogno di essere ascoltati, nelle loro crepe, nelle loro debolezze, nei loro sforzi dovuti all’eccessivo carico, hanno bisogno di attenzione e di cura come mai era avvenuto prima. 

  • Responsabilità, capacità, efficacia sono significanti che sembrano completamente spariti dallo scenario civile, culturale, economico e finanziario. Nell’irresponsabilità e nell’incapacità di ognuno, a dettare legge e a stabilire l’etica sembrano rimasti la crisi, i mercati, la speculazione, come se fossero personificazioni, soggetti agenti, forze oscure, quasi divinità ineluttabili. Gli stessi fenomeni meteorologici vengono nominati e personificati: l’aumento della temperatura è chiamato Caronte, poi Minosse. Siamo tornati ai tempi dell’antica Roma, in cui, anziché “piove”, si diceva “

  • Parafrasando quanto scrive Jorge Luis Borges in Una vita di poesia (Spirali), il carisma (dal greco charisma, dono) è il dono che riceve chi si dispone all’ascolto e così può accogliere ciò che diviene poesia. Chi avrà il piacere di leggere In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali) di Sergio Dalla Val troverà tale dono, perché questo libro è frutto dell’ascolto, dell’obbedienza al testo di grandi scrittori, scienziati e filosofi di vari paesi, che l’Autore ha incontrato nell’arco di quarant’anni: oltre allo stesso Borges, Eugene

  • Il libro di Sergio Dalla Val, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali), non è un manuale che spiega cosa bisogna fare o come stanno le cose: le cose non stanno affatto, le cose accadono, avvengono e divengono. Nel libro c’è scrittura dell’esperienza.